Liturgia del giorno
Reader Evangelizo
Error : wrong param « content »
NAME
« Reader Evangelizo »
SYNOPSIS
http://feed.evangelizo.org/v2/reader.php [params...]RETURN VALUE
The « Reader Evangelizo » script return a string with the content requested by "type" parameterThe returned string will be encoded as following :
- UTF-8: for any param "lang"
DESCRIPTION
This manual page documents the « Reader Feed v2.0 » for EVANGELIZO.ORG.With the « Reader Evangelizo » you can get all texts provided by evangelizo.org web service. The « Reader Evangelizo » will help you to display daily reading in your website, or saint of the day .. etc
The « Reader Evangelizo » is used as any PHP file on a website, with params like : file.php?param1=1¶m2=2
PARAMETERS
Usage : http://feed.evangelizo.org/v2/reader.php?param1=«value1»¶m2=«value2»br />date |
Must be formatted like YYYYMMDD. Can not exceed 30 days from today. |
type |
Inform about what you want to get - « saint » : to get the saint of the day (with link to life) - « feast » : to get the feast of the day, if there is one (with link to explanation) - « liturgic_t » : to get the liturgic title - « reading_lt » : to get the long title of the reading - « reading_st » : to get the short title of the reading - « reading » : to get the text of the reading - « audio » : to get the URL of audio file if exist - « all » : to get all the readings of the day - « comment_t » : to get the title of the commentary - « comment_a » : to get the author of the commentary - « comment_s » : to get the source of the commentary - « comment » : to get the text of the commentary - « xml » : to get all infos of the day in XML format |
lang |
Tells the language to display and the liturgical calendar to use for Roman Ordinary Calendar : - « AM » : for american-us language and Roman Ordinary Calendar - « AR » : for arabic language and Roman Ordinary Calendar - « DE » : for german language and Roman Ordinary Calendar - « FR » : for french language and Roman Ordinary Calendar - « GR » : for greek (hellenic) language and Roman Ordinary Calendar - « IT » : for italian language and Roman Ordinary Calendar - « MG » : for malagasy language and Roman Ordinary Calendar - « NL » : for dutch language and Roman Ordinary Calendar - « PL » : for polish language and Roman Ordinary Calendar - « PT » : for portuges language and Roman Ordinary Calendar - « SP » : for spanish language and Roman Ordinary Calendar for other catholics calendars forms : - « ARM » : for armenian language and armenian calendar - « BYA » : for arabic language and byzantine calendar - « COA » : for arabic language and copte calendar - « MAA » : for arabic language and maronite calendar - « SYA » : for arabic language and syriac calendar - « TRA » : for american-us language and Roman extraordinary calendar - « TRD » : for german language and Roman extraordinary calendar - « TRF » : for french language and Roman extraordinary calendar - « TRS » : for spanish language and Roman extraordinary calendar |
content |
Tells the lecture you want to get for Roman calendar Ordinary form : - « FR » : for the first lecture - « PS » : for the psalm - « SR » : for the second lecture - « GSP » : for the gospel for other catholics calendars forms : - « EP » : for the epistle - « GSP » : for the gospel |
EXAMPLES
type | date | lang | content | url example | ||
To get the saint of a day | saint | yyyymmdd | Ordinary forms AM, AR, DE, FR, GR, IT, NL, PL, PT, SP Other forms ARM, BYA, MAA, TRF, TRA |
Ordinary forms FR,PS,SR,GSP Other forms EP,GSP |
http://feed.evangelizo.org/v2/reader.php?date=20190427&type=saint&lang=IT | |
To get the feast of a day | feast | http://feed.evangelizo.org/v2/reader.php?date=20190427&type=feast&lang=AM | ||||
To get the liturgic title of a day | all | liturgic_t | http://feed.evangelizo.org/v2/reader.php?date=20190427&type=liturgic_t&lang=FR | |||
To get the long reading title of a day | reading_lt | http://feed.evangelizo.org/v2/reader.php?date=20190427&type=reading_lt&lang=SP&content=FR | ||||
To get the short reading title of a day | reading_st | http://feed.evangelizo.org/v2/reader.php?date=20190427&type=reading_st&lang=TRF&content=EP | ||||
To get the text of the reading of a day | reading | http://feed.evangelizo.org/v2/reader.php?date=20190427&type=reading&lang=DE&content=GSP | ||||
To get the commentary title of a day | comment_t | http://feed.evangelizo.org/v2/reader.php?date=20190427&type=comment_t&lang=PT | ||||
To get the commentary author of a day | comment_a | http://feed.evangelizo.org/v2/reader.php?date=20190427&type=comment_a&lang=FR | ||||
To get the commentary source of a day | comment_s | http://feed.evangelizo.org/v2/reader.php?date=20190427&type=comment_s&lang=PL | ||||
To get the commentary text of a day | comment | http://feed.evangelizo.org/v2/reader.php?date=20190427&type=comment&lang=MAA |
PHP example
$today = date('Ymd');
$url = "http://feed.evangelizo.org/v2/reader.php?date=$today&type=comment&lang=FR";
$h = fopen($url,"r");
while (!feof($h)) {
$str .= fgets($h);
}
print $str;
Javascript example 1
<html>
<head>
<title>Exemple d'affichage de fichier texte</title>
<script language="javascript" type="text/javascript">
function displayTextFile(filePath){
iframe = document.getElementsByName('textDisplay')[0];
iframe.src=filePath;
iframe.style.display="block";
}
</script>
</head>
<body>
<iframe id="textDisplay" name="textDisplay" src="" style="width: 400px; height: 240px; display: none;"></iframe>
<script>
var currentTime = new Date();
var month = currentTime.getMonth() + 1;
var day = currentTime.getDate();
var year = currentTime.getFullYear();
if (day < 10) day = '0'+day;
if (month < 10) month = '0'+month;
displayTextFile('http://feed.evangelizo.org/v2/reader.php?date='+year+month+day+'&type=reading&lang=FR&content=GSP');
</script>
</body>
</html>
PRIMA LETTURA Libro dell’Esodo 3,1-6.9-12.
Ora Mosè stava pascolando il gregge di Ietro, suo suocero, sacerdote di Madian, e condusse il bestiame oltre il deserto e arrivò al monte di Dio, l'Oreb.L'angelo del Signore gli apparve in una fiamma di fuoco in mezzo a un roveto. Egli guardò ed ecco: il roveto ardeva nel fuoco, ma quel roveto non si consumava.
Mosè pensò: "Voglio avvicinarmi a vedere questo grande spettacolo: perché il roveto non brucia?".
Il Signore vide che si era avvicinato per vedere e Dio lo chiamò dal roveto e disse: "Mosè, Mosè!". Rispose: "Eccomi!".
Riprese: "Non avvicinarti! Togliti i sandali dai piedi, perché il luogo sul quale tu stai è una terra santa!".
E disse: "Io sono il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe". Mosè allora si velò il viso, perché aveva paura di guardare verso Dio.
Ora dunque il grido degli Israeliti è arrivato fino a me e io stesso ho visto l'oppressione con cui gli Egiziani li tormentano.
Ora và! Io ti mando dal faraone. Fà uscire dall'Egitto il mio popolo, gli Israeliti!".
Mosè disse a Dio: "Chi sono io per andare dal faraone e per far uscire dall'Egitto gli Israeliti?".
Rispose: "Io sarò con te. Eccoti il segno che io ti ho mandato: quando tu avrai fatto uscire il popolo dall'Egitto, servirete Dio su questo monte".
Copyright @ Conferenza Episcopale Italiana [2003 11 05]
Per ricevere il Vangelo ogni mattina per e-mail, iscrivetevi : vangelodelgiorno.org
SALMO Salmi 103(102),1-2.3-4.6-7.
Benedici il Signore, anima mia,quanto è in me benedica il suo santo nome.
Benedici il Signore, anima mia,
non dimenticare tanti suoi benefici.
Egli perdona tutte le tue colpe,
guarisce tutte le tue malattie;
salva dalla fossa la tua vita,
ti corona di grazia e di misericordia.
Il Signore agisce con giustizia
e con diritto verso tutti gli oppressi.
Ha rivelato a Mosè le sue vie,
ai figli d'Israele le sue opere.
Copyright @ Conferenza Episcopale Italiana [2003 11 05]
Per ricevere il Vangelo ogni mattina per e-mail, iscrivetevi : vangelodelgiorno.org
SECONDA LETTURA
Copyright @ Conferenza Episcopale Italiana [2003 11 05]
Per ricevere il Vangelo ogni mattina per e-mail, iscrivetevi : vangelodelgiorno.org
Dal Vangelo secondo Matteo 11,25-27.
In quel tempo Gesù disse: «Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli.Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te.
Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare».
Copyright @ Conferenza Episcopale Italiana [2003 11 05]
Per ricevere il Vangelo ogni mattina per e-mail, iscrivetevi : vangelodelgiorno.org
Commento al Vangelo
Dal Padre viene tutto quanto esiste. Lui in persona, in Cristo e per Cristo, è all'origine di tutto. Del resto, è in se stesso il suo essere, e non riceve da nessuno quello che è... È infinito perché non sta in qualche luogo, ma tutto è in lui... È prima del tempo, il tempo viene da lui. Se il tuo pensiero corre dietro a lui, se credi di giungere ai limiti del suo essere, sempre lo ritroverai, perché mentre avanzi senza sosta verso di lui, la meta alla quale ti dirigi si allontana sempre più... Tale è la verità del mistero di Dio, tale è l'espressione della natura impenetrabile del Padre... Per esprimerla, la parola può soltanto tacere, per scrutarlo, il pensiero rimane inerte, e per afferrarlo, l'intelligenza si sente limitata.Eppure, questo nome di Padre indica la sua natura: egli non è che Padre. Infatti non riceve da nessuno, come gli uomini, il fatto di essere Padre. E’ l'Eterno non generato... È conosciuto soltanto dal Figlio poiché: « Nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare » e « Nessuno conosce il Figlio se non il Padre ». Tutti e due si conoscono l'un l'altro e questa conoscenza reciproca è perfetta. Perciò, poiché: « Nessuno conosce il Padre se non il Figlio », non abbiamo del Padre che il pensiero rivelatoci dal Figlio, l'unico « testimone fedele » (Ap 1, 5).
È meglio pensare a quanto riguarda il Padre che parlarne. Infatti ogni parola è incapace di tradurre le sue perfezioni... Possiamo soltanto riconoscere la sua gloria, averne una certa idea e provare a precisarla con la fantasia. Ma il linguaggio degli uomini sente l’impotenza e le parole non spiegano la realtà così come è... Perciò, per quanto riconosciamo Dio, dobbiamo rinunciare a definirlo: qualsiasi parole si usino, non potranno esprimere Dio così come egli è, né tradurre la sua grandezza... Dobbiamo credere in lui, provare a comprenderlo e adorarlo; così facendo, parleremo di lui.
vangelodelgiorno.org